Sitemap

Rigenera Sorgane: Un Viaggio di Comunità, Ascolto e Partecipazione

Sociolab
5 min readDec 16, 2024

Sorgane è un quartiere di Firenze ai confini col comune di Bagno a Ripoli che sta vivendo una trasformazione che va oltre l’aspetto urbanistico. Un processo che ha visto il coinvolgimento di chi vive e frequenta il quartiere, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita e la partecipazione di tutta la cittadinanza. Questo cambiamento ha preso forma dall’autunno 2023 attraverso il progetto “Rigenera Sorgane”, un intervento di riqualificazione che unisce risorse europee (Fondo Europeo di Sviluppo Rgionale), il contributo del Comune di Bagno a Ripoli e un elemento fondamentale: la partecipazione attiva dei cittadini.

Nel 1900 Sorgane contava solo 160 abitanti, poi la zona cambiò radicalmente aspetto e connotazione quando nel 1957 venne scelta come sede di realizzazione di una città satellite, secondo uno studio di 37 professionisti coordinato da Giovanni Michelucci. Il piano regolatore, elaborato da Edoardo Detti, venne approvato nel 1962 e da quell’anno prese il via la costruzione di Sorgane. Il risultato della progettazione architettonica — curata da tre gruppi di architetti, guidati da Ferdinando Poggi, Leonardo Ricci e Leonardo Savioli, fu di sorprendente originalità e pregio, tanto da essere considerata una delle realizzazioni più importanti dell’architettura del XX secolo a Firenze. E, alle 4000 persone che iniziarono ad abitare negli spazi di Sorgane, se ne aggiunsero ulteriori dopo l’alluvione del 4 novembre 1966.

Ascolta le puntate dedicate del podcast Locals dedicate a Sorgane:

Un percorso di comunità: la nascita degli “Attivatori e Attivatrici di Comunità”

Al cuore del processo che abbiamo accompagnato c’è la creazione di un gruppo di Attivatori e Attivatrici di comunità che agisce da generatore di socialità e relazioni tra le persone che vivono nel quartiere, oltre che da collegamento tra cittadinanza ed Amministrazione comunale. Sociolab ha guidato il processo partecipativo, facilitando la formazione di queste persone con l’obiettivo di fornire strumenti concreti per stimolare l’ascolto e la co-creazione: una sperimentazione sul campo che ha avuto il suo fulcro proprio nei giardini di Sorgane che hanno ospitato l’Info Point, il luogo fisico di questo percorso di condivisione. Un processo di ascolto reciproco che ha alimentato il progetto di riqualificazione, rendendolo davvero partecipato.

Il corso ha visto la partecipazione di 12 cittadini e cittadine con diverse età, professioni e background, che, durante quattro incontri di formazione — tra ottobre e novembre 2023 — e attività sul campo, sono diventate sempre più le persone protagoniste del progetto. Attraverso tecniche di facilitazione e ascolto con un approccio fortemente laboratoriale e un’impostazione learning by doing, che ha visto alternarsi momenti di discussione e lavoro in gruppo a momenti di debriefing e spiegazione, Attivatori e Attivatrici hanno imparato a essere una risorsa per la comunità, promuovendo idee e raccogliendo suggerimenti per migliorare il quartiere e la vita delle persone che lì risiedono.

Nel 2021 il germoglio di questa partecipazione sul territorio era stata la formazione della Consulta Giovanile di Bagno a Ripoli, un organo dell’assessorato alle politiche giovanili del Comune che si riunirà periodicamente fornendo spunti e proposte all’amministrazione, composto da giovani tra i 16 e i 25 anni e nata con la co progettazione di Sociolab.

Il Museo degli Abitanti: raccontare Sorgane

Un altro cuore pulsante di Rigenera Sorgane è stato il Museo degli Abitanti. Più di un semplice spazio espositivo, il museo ha rappresentato una testimonianza viva della comunità. Più di 500 cittadini hanno attraversato gli spazi del “tendone” dei Giardini dove hanno potuto scoprire il progetto, lasciare segnalazioni sulla mappa del quartiere, raccontare storie o condividere ricordi.

Storie, foto e ricordi che sono diventati un vero e proprio museo temporaneo, con 42 ritratti e 20 foto degli abitanti del quartiere che raccontano la Sorgane di oggi e la sua storia.

In ragione del successo del “tendone” come punto di incontro e di riconoscimento per la comunità del quartiere, nella progettazione definitiva dell’intervento di riqualificazione il Comune ha deciso di prevedere una struttura dedicata proprio alle associazioni e alle attività per la comunità.

Le Linee Guida della Riqualificazione: verde, socialità e sostenibilità

Le tappe del progetto hanno visto pian piano l’emergere di proposte della cittadinanza su specifiche aree di intervento. Negli scorsi giorni il Comune di Bagno a Ripoli ha presentato le linee guida del progetto: oltre 40.000 metri quadrati di nuovo verde, la riqualificazione di spazi pubblici, il depaving (sostituzione del cemento con manto erboso), e la realizzazione di una “Casa della Comunità”, che avrà il compito di diventare un punto di ritrovo, un padiglione pubblico gestito insieme ai cittadini, uno spazio fisico da mettere al servizio delle associazioni.

Ma la vera innovazione di “Rigenera Sorgane” non è solo negli spazi, ma nel metodo: un approccio che mette al centro la sostenibilità e la socialità, valori che si intrecciano per creare una comunità più coesa, più attenta ai bisogni collettivi e più consapevole del proprio ruolo nella trasformazione del territorio.

Il Futuro del Progetto: una Comunità Attiva e Protagonista

La partecipazione dei cittadini non si è fermata alla fase progettuale. Infatti, il progetto ha posto le basi per un futuro in cui la comunità non sarà solo spettatrice, ma continuerà a essere protagonista del cambiamento. Ad esempio, come richiesto dalla popolazione è stata cancellata la previsione di un nuovo parcheggio interrato sotto al campetto di via De Nicola, dove invece nascerà un’area ludico-sportiva polifunzionale. L’attività degli Attivatori e delle Attivatrici di comunità continuerà a essere fondamentale per garantire che il progetto evolva in linea con le esigenze dei residenti.

Con l’approvazione della Giunta comunale e l’imminente avvio delle opere, Rigenera Sorgane non è solo una riqualificazione urbana, ma un laboratorio di cittadinanza attiva. Una dimostrazione di come la partecipazione, la collaborazione tra istituzioni e cittadini e il rispetto per l’ambiente possano creare una città più vivibile, inclusiva e sostenibile.

--

--

Sociolab
Sociolab

Written by Sociolab

Siamo un’impresa sociale. Facilitiamo la crescita di comunità e organizzazioni a partire dalle persone. www.sociolab.it

No responses yet