Un tour virtuale nelle stanze di Via Guelfa 116 a Firenze per raccontare cosa abbiamo combinato nel 2020 attraverso il nostro bilancio sociale
Aiuto, quest’anno dobbiamo fare il nostro primo bilancio sociale!
Siamo partitə così e scriverlo non è stato semplice ma, dopo mesi di lavoro, è nato un documento che consideriamo prezioso perché racconta cosa abbiamo fatto nel 2020, un anno pieno di difficoltà ma anche di sfide e novità.
Lo abbiamo pubblicato sul nostro sito (qui) non solo perché è un nostro dovere di impresa sociale, ma anche e soprattutto perché ci fa piacere raccontarci con trasparenza alla nostra rete — a partire da coloro che ogni giorno ci accordano fiducia e collaborazione — presentarci a chi è curioso di conoscerci e, magari, farne uno strumento di riflessione e scambio.
Ecco cosa trovate al suo interno:
1: Il nostro primo bilancio sociale
Oltre il mero adempimento normativo e con il nostro stile: un documento frutto del confronto interno.
Nel primo capitolo raccontiamo il nostro approccio a questo strumento e come lo abbiamo progettato insieme, dalla condivisione degli obiettivi e la pianificazione delle attività, alla verifica delle fonti e all’analisi. Con un processo articolato, dinamico e corale che è proprio di tutto quello che facciamo come cooperativa e che è tanto più essenziale per accompagnare una trasformazione come questa.
2: Impresa sociale
Cambiare per somigliarsi di più: diventare impresa sociale.
Nel secondo capitolo raccontiamo il perché e il come di questa trasformazione che abbiamo avviato nel 2018, in un mondo che oggi, dopo un anno e mezzo di pandemia, stentiamo a riconoscere ma in cui l’impatto sociale che può avere il nostro lavoro è ancora più evidente. Lo facciamo presentando la nostra rete e la nostra organizzazione interna.
3: Risultati
I risultati più importanti di questo “annus horribilis”: aver messo i nostri strumenti a servizio delle nuove grandi emergenze e sfide che la pandemia ha aperto o aggravato.
Nel terzo capitolo presentiamo il nostro dream team, i professionisti e le professioniste che, lavorando insieme anche quando la distanza si è imposta più forte, hanno traghettato attraverso la pandemia tante storie di attivazione, partecipazione e collaborazione. Ne raccontiamo alcune attraverso parole, immagini e numeri.
4: Situazione economico finanziaria
Un anno in cui mantenere l’equilibrio non è stato facile ma, insieme, ci siamo riuscitə.
Nel quarto capitolo raccontiamo la nostra situazione economico-finanziaria e apriamo una finestra sull’ufficio amministrazione che, con grande professionalità, accompagna quotidianamente il nostro lavoro sul campo.
5: Monitoraggio e organo di controllo
Dall’altra parte della lente: Sociolab attraverso gli occhi (attenti!) di chi ci controlla.
Il documento si chiude con la relazione sull’attività di vigilanza svolta dal Sindaco Unico, dott. Francesco Milani, ai sensi della legge.
Le illustrazioni del nostro bilancio sociale sono di Irene Ieri e l’impaginazione di Enrico Russo: un prodotto costruito interamente al nostro interno che, speriamo, abbia il buon sapore delle cose fatte in casa.